



 
| Môd ed dîr 
 | 



 
| An dîr dal cojunêdi! : non dire stupidate! 
 C'sa vōt? 'Sa vōt? : cosa vuoi? 
 Ch’ a ‘t vègna ‘n canchêr! : che tu sia maledetto, frase di disprezzo (solitamente scherzosa) rivolta a qualcuno; 
 Ciapêr la bâla : ubriacarsi; 
 In dó vêt? : dove vai? 
 L'âcva la fà i caplèt : l'acqua fa i cappelletti, riferito allo spuzzo di forma circolare che fanno le gocce d'acqua quando piove forte; 
 Tîn bôta : tieni a botta, resisti; 
 Stâm só d'adôs!: stammi su d'addosso, lasciami stare; 
 Al dôrom in cavèsa: dorme in cavezza, dorme in piedi; 
 L'é alzēr cme 'na pióma: è leggero come una piuma, si dice di chi è al verde, senza soldi; 
 A la carlòuna: in fretta e furia, senza un ordine preciso; 
 Al ciêl l'é culōr fofó: il cielo è grigio; 
 A lósna: lampeggia; 
 A flósca: cade qualche fiocco di neve; 
 A sgiâvra: cade nevischio gelato; 
 La vîn zò a palôt: viene giù a palate; 
 A gh' ó 'na sèi ch ' a brûş: ho una sete che brucio; 
 Al vîn da cà dal diêvel: viene da molto lontano; 
 Zōga 'na flènga: gioca una carta senza valore; 
 L'é un gaìno: è uno che ci sa fare; 
 An fêr di snóm!: non fare delle storie! 
 Ch' ét gnés 'n antcōr: che ti venisse un colpo; 
 Dégh mó ch' a 'gh dâga un tâj: digli di smetterla; 
 L'é vilân cme 'n ōlem: è villano come un olmo; 
 Mé 'n gh' èinter: io non c' entro; 
 Al 's la tôş dōlsa: se la prende con calma o con comodo; 
 L'é 'n piōc: è un avaro; 
 Al sèmbra la lûna pîna: uno che è molto grasso; 
 Fêr la trîda, fêr la ròta: spalare la neve; 
 Al fà la blişgarōla: scivola sul ghiaccio; 
 L' é un pô imbruşiê: è un po' arrabiato; 
 Al gh' à 'na rózla d' ân: è molto vecchio; 
 Am bâla la vésta: non ci vedo del bene, non ci credo; 
 Ché a gh'é 'na fufégna: qua c'è un imbroglio; 
 L'é un côl tôrt: è un bigotto; 
 Al fa bèl e prèst: lavora bene è preciso e svelto; 
 Al gh'à i brâs cûrt: non ha voglia di lavorare; 
 L'é ûn cun la pèla cûrta: è un avaro; 
 Al sòpia cûntra vèint: sta facendo un lavoro inutile; 
 Al gh'à al cûl ch' al fa pìo-pìo: ha paura; 
 Fà a mōten!: comportati bene! 
 Fêr a só mōten: fare di propria testa; 
 Fêr 'd 'na mòsca un cavâl: ingigantire le cose; 
 L'é un quèl ed cl' êter mònd: è inaudito, è indicibile; 
 Per dîrla s'cèta e nèta: per dirla in tutta franchezza; 
 Catîv cme 'n spósel: pestifero; 
 Tgnîres ed bòun cme 'n spósel: darsi un sacco d' arie; 
 Ragâsa cun i spròun: vecchia zitella; 
 Fêr fōra al pést: riuscire ad avere i favori di una donna; 
 Andêr a scartôc: andare in malora; 
 A gh'é 'na bèla galabrósna: c'è un brinata eccezionale; 
 A se şmarèina: si sta scongelando; 
 Al se şmarèina: (persona) si sta scaltrendo o sta diventando più malleabile; 
 A vîn zò i pêl in pûnta: sta piovendo a dirotto; 
 La pêr un prilèin: detto di una ragazza graziosa; 
 L'é 'na coperatîva: detto di donna di facili costumi; 
 Ragâz fê bèl o fê a mōten: ragazzi fate a modo; 
 Al gh' à ‘l bâl ed Sân Vît: persona molto vivace; 
 Al 's grâta ‘l cûl: persona che non fa nulla; 
 Al tèta: persona che crede a tutto; 
 Al gh' à ‘l tabâr fât ed pavēra: è povero in canna; 
 Al còsta un diêvel e mèz: è merce molto cara; 
 Égh fâgh 'na crōş: si dice di un'esperienza negativa che non si vuole ripetere; 
 L'é in dèbit cun Dio e ‘l diêvel: è indebitato fino agli occhi; 
 La diré mêl ânch ed Gesó Crést: è una gran malalingua; 
 Al 'gh fà ‘l pît: gli fa la corte; | 

 
| Môd ed dîr | 
| * nōv | 
 
| Al fà fumêr al camèin: persona capace di mantenere una famiglia; 
 L'à dê ‘l brêgh a la mujēra: ha rinunciato a essere il capo della casa; 
 Al và gnân a cucêrel: persona lenta nel lavoro, macchinario bloccato; 
 L'é un pipîn: uomo da poco, sensa personalità; 
 A 'gh pôrta l'âcva cun al j urèc: persona molto servizievole; L'é acsé avâr che a tirêr fōra i sôl al drōva i gòmet: è così avaro che per tirare fuori i soldi adopera i gomiti; 
 A gh'é quâter gât: c'é poca gente; 
 L'à spianê: ha sfoggiato un vestito nuovo; 
 L'é armêş cme un cûl nûd insém al giâs: è rimasto di sasso; 
 Tra môrt e frî an s'é fât mêl nisûn: tutto è andato a finire bene; 
 Et farò 'na scófia: ti metto a posto io; 
 L'é lé a cavâl dal fôs: è molto indeciso sul da farsi; 
 L'é lé tra la chêrna e la pèla: è una cosa risaputa; 
 L'àn lighê cme 'n salâm: l'hanno ingannato ben bene; Al fà l’ôli bòun: si dice di un bambino che piagnucola per niente; Durmîr in cavèsa: dormire in piedi, essere poco furbo, essere imbranato; 
 A gh'é gnû 'n strecasó: gli è venuto un improvviso malore; 
 Al rubaré ânca al bastòun a Sàn Rôch: ruberebbe anche il bastone a San Rocco; 
 Li ló l'é sèimper stê un gerùndio: quello lì è sempre stato un gerundio (un originale); 
 Agh réd fîn la sōla dal schêrpi: gli ride persino la suola delle scarpe (è arcicontento); 
 Al gh'à pió cûl che ânma: ha più sedere che anima (è molto fortunato); 
 Ét capí l'antéfona?: hai capito l'allusione? 
 Agh pépa al cûl: gli stringe il sedere (ha molta paura); 
 Dio gh'in rènda mêrit: Dio gli renda merito; 
 Sòm tót cûl e patâja: siamo tutto sedere e camicia (siamo complici); Bôti da ōrob: picchiarsi o picchiare menando colpi selvaggiamente e furiosamente, sacco di legnate; 
 L' à ciapê 'na bróta scôpla: ha preso un brutta batosta; 
 L'è cuntèint cme 'n còp in gronda: è contento come una tegola sul filo della grondaia; 
 Et t'è ciapê int 'na brêga: hai inciampato nei tuoi pantaloni, ti sei sbagliato; 
 L'è urdinâri cme l'alsìja: è insignificante come la lisciva; 
 A gh'ò al pantiòun: ho l'affanno, respiro male; 
 Per parlêr al drōva 'l cumpâs: è molto misurato nella parole; 
 Al gh'à la patâja spôrca: ha la coscienza poco pulita; 
 L' è 'n baciarèl: è un ignorantaccio; 
 Li ló l'è 'n drîto: è un furbacchione; 
 Còsta l'è capôlga: questa è una grossa bugia; 
 Ét m'è fât gnîr du pē!: mi hai stancato; 
 Ech dû pē che 't am fē gnîr!: mi stai scocciando, mi sta stancando; Fêr la pinciâna: dileggiare, sbeffeggiare, fare il verso per deridere; *Fêr cantèina: fare cantina, produrre il vino in casa; 
 *Pôst in cantèina: posto in cantina. Si dice di merci varie con porto franco sino al domicilio del cliente; 
 *Saltêr d' in cà in cantèina: saltare di palo in frasca; 
 *Fêr dō cantêdi: cantare in compagnia; 
 *Al vōl ciapēr da tót i cantòun: vuole prendere da ogni parte, avere le mani in pasta in ogni cosa; 
 *Cavêres tânt ed capèl: levarsi tanto di cappello.Si dice per riconoscere un merito; 
 *Nîgher cme 'n capèl da prēt: nero come un cappello da prete, molto arrabbiato; 
 *Al gh'à la'rlìa o l'é arliê: è seccato; 
 *Capîr la metê 'd un ch' an capés gnínt: capire la metà di uno che non capisca niente; 
 *L'é 'n brót capitêl: è un tipo poco raccomandabile; *Al gh' à 'l tèimp adôs: è molto arrabbiato; |