




 
| Pruvêrbi | 




 
| Pruvêrbi | 
| Rôba dunêda l'é sèimper gustêda: a caval donato non si guarda in bocca; 
 Scâmpa cavâl che l'êrba la crès: campa cavallo che l'erba cresce; 
 L'é saltê da la padèla ind al brêşi: è caduto dalla padella alle braci; 
 Per fêr un fôs a 'gh vôl dō rîvi: per fare un fosso ci vogliono due rive; 
 Se stûmpa la bòca ai sâch mó a la gînta no: si chiude la bocca a i sacchi ma alla gente no; 
 Al zògh l'é bèl quând l' é cûrt: il gioco è bello quando è corto; 
 A tirêr trôp, la côrda la se s'ciânca: a tirare troppo, la corda si strappa; 
 Quând an gh'é mìa i quatrèin tót i mêl a sêlten fôra: quando non ci sono i quattrini tutti i mali saltano fuori; 
 La salót an gh'é bèsi che la pêga: non ci sono quattrini che possono pagare la salute; 
 In cà an gh'é pêş, quând la galèina la cânta e al gâl a têş: in casa non c'é pace quando la gallina canta e il gallo tace; 
 A lèt tót a se scôrda: a letto tutto si dimentica; 
 Druvêr 'na cariôla quând l'é bèle ròta: aspettare troppo ad usare le cose; 
 L'é dmèi avèir avû, che avèir 'd avèir: è meglio avere avuto che essere ancora in credito; 
 Paghêr e murîr a 's é sèimper in tèimp: pagare e morire si arriva sempre in tempo; 
 L'é dmèi un mêgher agiustamèint che 'na grâsa sentèinsa: è meglio un magro aggiustamento che una grassa sentenza; 
 Ed còl ch' àn gh'é a 's fà sèinsa: di ciò che non c'é si fa senza 
 L'é dmèi quèl d' aşêreb che gnînt ed madûr: è megli qualcosa di acerbo che niente di maturo; 
 Luntân da j ôc, luntân dal cōr: lontano dali occhi lontano dal cuore; 
 La prém' âcva éch vîn l'é còla éch bâgna: la prima acqua che viene è quella che bagna; 
 La cusînsia l'é cme la gòma elâstica: un pô la và e un pô la vîn: la coscienza è come la gomma elastica: un po' va e un po' viene; 
 S' l' ân né sópa l'é pân bagnê: se non è zuppa è pan bagnato; 
 La dòna ch' la s'céfla l'é pēş che 'na vépra: la donna che fischia è peggio di una vipera; 
 L'amōr l' é cme la tòs: an 's tîn mìa quacê: l'amore è come la tosse non si tiene nascosto; 
 I murōş j în cme i gât ch' a fân ed nòt i só fât: i fidanzati sono come i gatti che fanno di notte tutti i loro fatti; 
 Per vìver bèin e stèr sân da i parèint stàgh bèin luntân: per vivere bene e rimanere sano, dai parenti stai ben lontano; 
 Un pêder al mantîn sèt fiō mó sèt fiō i 'n mantînen un pêder: un padre mantiene sette figli ma sette figli non mantengono un padre; 
 Amōr ed fradèl, amōr ed curtèl: amore di fratello, amore di coltello; 
 Se piōv a mezdé piōv tót al dé: se piove a mezzogiorno piove tutto il giorno 
 Al frût proibî l'é al più savurî: il frutto proibito è il più saporito; 
 J òm an n' es vènden a pèiş: gli uomini non si vendono a peso; 
 Chêrta cânta vilân rûnfa: quando c'è qualcosa di scritto si può dormire tranquillo; 
 Lèt e caplet: al paradîş di puvrèt: mangiare e dormire bene sono l'aspirazione dei poveri; 
 Al mêl a vîn a cavâl e al và via a pē: la malattia arriva all'improvviso, la guarigione è invece lunga; 
 Gînt che pōlen a fân cme vōlen: i ricchi fanno come vogliono; 
 Quând an gh'é mia 'd quatrèin tót i mêl a sêlten fōra: senza quattrini tutti i mali saltano fuori; 
 Chi an rîşga an rōşga: chi non risica non rosica; 
 Sòta l'âcva la fâm, sòta la nèiva al pân: sotto l'acqua la fâme, sotto la neve il pane; 
 La veritê la fà cme l'ôli, la vîn sèimper sōvra: la verità è come l'olio, viene sempre a galla; 
 Ânch al brîşi j în pân: anche le briciole sono pane; 
 Al zōgh l'é bèl quând l'é cûrt: il gioco è bello quando è corto; 
 L'é dmèj rusghêr un ôs che un bastòun: à meglio rosicchiare un osso che un bastone; 
 Mêl an fêr, paûra an n'avèir: male non fare, paura non avere; 
 Chi à paura di guâj an si tîra mia in cà: chi ha paura dei guai non se li tira in casa; 
 L'urtîga l'é cgnusûda ânca da j òreb: l'ortica è conosciuta anche da i ciechi; 
 'Na vòja l'an n'é mai paghêda: una voglia non è mai pagata; 
 'Na campâna da per lē la sòuna sèimper bèin: una campana sola suona sempre bene; Se i gât a mâgnen i sòregh, i fiō di gât a mâgnen i soregh: tali padri, tali figli; 
 Chi la fà, la mâgna: chi la fa laspetti; 
 Rôba rubêda l'àn fà nispna parêda: roba rubata non fa alcuna riuscita; 
 La rôba la và e la munèida la rèsta: vendi, guadagna e pentiti; 
 Tót fà féss, bâsta ch'an fâga fadîga: tutto fa brodo, basta che non si fatichi; 
 Chi trôp l'arîsga, in fîn al câsca: chi troppo rischia, infine cade; 
 Chi strapâza al mistēr àn fà rôba: chi trascura il proprio lavoro non fa fortuna; 
 I sôld a vernîşen tót: i soldi rendono tutto nuovo e bello; 
 I bèsi'n piōve mia a la nôt cun la ruşêda: bisogna lavorare per guadagnarsi i soldi; 
 Tóti al furberéi gh'àn i pē cûrt: tutte le furberie hanno i piedi corti; Vel pió un pcòun ed cavéc che la sapiĵnsa: vale più la pratica che la grammatica; 
 A andêr a bâs tót i Sânt ajóten: nell'andare in discesa tutti i Santi aiutano; 
 Da da bèver al prēt ch' al cèregh al gh' à sèi: dai da bere al prete che il chierico ha sete; 
 Al vèint an è mai andê a lèt cun la sèi: il vento non è mai andato a letto con la sete; 
 Cun al pôch as fà l'asê: con il poco si fa qualcosa; 
 An 's mōv fòja che Dio 'n vòja: non si muove foglia che Dio non voglia; 
 Tîra pió un pèil ed dòna che un pêr ed bō: tira più un pelo di dona che un paio di buoi; 
 Dòn, risèt e môda, chi li capés in gôda: donne , ricette e moda chi li capisce ne goda; 
 Dō dòn e 'n oca a fân un marchê: due donne e un' oca fanno un mercato; 
 La têvla e al bicēr a fân mêl in pió manēr: la tavola e il bicchiere fanno male in più maniere; Né dòna né tèila a luşōr 'd candèila: guai a chi accetta a occhi chiusi; 
 Al dòn n'in sân un pûnt pió dal diêvel: le donne ne sanno un punto più del diavolo; 
 L'amōr e 'l caghèt chi 'n al prōva 'n al crèd: l'amore e la diarrea chi non li prova non sa cosa sono; 
 Dòna smôrta pépa fôrta: la donna pallida è una grande amatrice; 
 A tardêr an se şbâlia mai: a riflettere bene prima di fare non ci si sbaglia mai; 
 'Na nōş l'an fà fracâs: una sola noce non fa fracasso; 
 Bişògna tōr al bèl e ânch al brót: bisogna prender il bello e anche il brutto; 
 Tót al parôl àn meritén rispôsta: non tutte le parole meritano risposta; 
 Dôp al catîv a vîn al bòun: dopo il cattivo viene il buono; 
 Chêrta cânta e vilân ròunfa: carta canta e contadino russa; *Chi sâpa la vida d'agòst l'impés la cantèina 'd mòst: chi zappa la vite in agosto riempie la cantina di mosto; 
 *Chi s'céfla a têvla e cânta a lèt l'è un mât perfèt: chi fischia a tavola e canta a letto è un matto; 
 *Quând a cânta al mèrel, a sòm fōra da l'invêren: quando canta il merlo siamo fuori dall'inverno; 
 *Quând al gâl al cânta ind l'ōra dal dişnêr, al tèimp al pōl cambiêr: quando il gallo canta a mezzogiorno, il tempo può cambiare; 
 *Al nòm di cojòun l' é in tót i cantòun: il nome degli stupidi è in ogni luogo; 
 *Dal dòn a gh in vól óna per ògni cantòun dal mònd, ch'l'è rotònd: delle donne ce ne vuole una per ogni angolo del mondo, che è rotondo; 
 *Prét in capèla nuvitê bèla: prete col cappello, novità bella in vista; 
 *Tó al bòun quând al vîn e al catîv quand al câpita: prendi il buono quando viene e il cattivo quando capita; 
 *I sòld e i capòun i vân bèin in tót 'l stagiòun: i soldi e i capponi sono buoni in ogni stagione; 
 *Tōr mujēra l'è un caprési, mó a mantgnîrla a 'gh vōl giudési: prendere moglie è un capriccio, ma mantenerla ci vuol giudizio; | 
| * nōv | 
